Il Castello di Montesardo: una fortezza con una storia millenaria
Il Castello di Montesardo: una fortezza con una storia millenaria
Beatrice Ventura

Dominato dalla sua posizione sopraelevata, il Castello di Montesardo ha da sempre rappresentato un punto di osservazione privilegiato, come testimoniano i numerosi reperti risalenti all'epoca messapica e romana. La sua importanza strategica è continuata anche durante le dominazioni bizantina, normanna e sveva.
La storia del castello
Situato nel punto più alto del centro storico, il Castello di Montesardo, di cui oggi rimangono solo le vestigia del nucleo principale, fu edificato, secondo alcuni storici, dalla famiglia Caracciolo di Marano, mentre secondo altre ipotesi risalirebbe al periodo a cavallo tra il XV e il XVI secolo, legato alla signoria della famiglia Orsini - Del Balzo.
Nel corso dei secoli successivi, la struttura subì diversi interventi che ne modificarono notevolmente l'aspetto. Nel XIX secolo, il castello fu acquistato dai Baroni Romasi, che lo mantennero per oltre un secolo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu occupato da alcuni reparti dell'esercito tedesco, che lo utilizzarono come presidio. Durante la ritirata, i tedeschi minarono la struttura, causandone ingenti danni.
Attualmente, il castello appartiene ai Padri Vocazionisti, che lo acquistarono dai Baroni Romasi dopo la guerra e lo trasformarono in una casa di riposo.
La struttura del castello
Il nucleo più antico della fortezza ha una pianta quadrata, con quattro torrioni angolari anch'essi quadrati. La struttura è circondata da un recinto, mentre all'interno si sviluppa un cortile, che originariamente costituiva la piazza d'armi, su cui si affacciano tutti gli ambienti e le sale.
L'accesso al castello avveniva tramite un ponte levatoio in legno, oggi sostituito da una stradina in pietra. Le cortine presentano un parapetto leggermente aggettante e una decorazione formata da beccatelli.
Il Castello di Montesardo oggi
Il Castello di Montesardo rappresenta oggi una testimonianza storica di grande valore, un luogo ricco di fascino e di storia che merita di essere scoperto e valorizzato. La sua posizione strategica, la sua storia millenaria e la sua struttura architettonica lo rendono un punto di riferimento importante per la comunità locale e un'attrazione turistica di grande interesse.