Alla scoperta del Salento. L’Orologio delle Meraviglie di Lecce: storia di un monumento senza tempo
Alla scoperta del Salento. L’Orologio delle Meraviglie di Lecce: storia di un monumento senza tempo
A Lecce la pietra ha il colore dei tramonti che la sfiorano, così gialla e pastosa che vien voglia di accarezzarla mentre case, chiese, monumenti, osservano i secoli rincorrersi tra balconi antropomorfi, misteriosi vicoli e maestose architetture in un silenzio surreale che solo a tratti si concede il chiasso dei giorni di festa.

Concentrati su tanta magnificenza, certo non ci si aspetta di venire travolti da una lezione di estro artistico proprio varcando la piazza storica della città, Piazza Sant’Oronzo; leggerezza perdonabile forse ai turisti, ma non certo ai salentini che tuttavia, ogni giorno percorrono in lungo e in largo la via del passeggio, dimenticando di volgere lo sguardo verso il muro dell’edificio che ospita il Banco di Napoli per rendere omaggio al monumentale orologio che dagli Anni ‘50 del secolo scorso, con dignità e un pizzico di superbia fa bella mostra di se, tanto da meritarsi l’appellativo di Orologio delle Meraviglie....continua a leggere